Dal 22 marzo 2023, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli la procedura telematica per la trasmissione delle domande di definizione agevolata delle controversie pendenti attribuite alla...
Continua a leggere
Autorizzato dal Consiglio UE l’aumento a 85.000 euro della soglia per il regime forfettario, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2023. La decisione ha effetto retroattivo dal 1° gennaio...
Continua a leggere
I servizi di manutenzione ordinaria eseguiti su un’imbarcazione da diporto estera, vincolata al regime doganale di “ammissione temporanea”, beneficiano della non imponibilità prevista dall'articolo 9, comma 1, n. 9. La...
Continua a leggere
Sono irregolarità formali (commi da 166 a 173 della Legge di bilancio 2023) sanabili con 200 euro all’anno: 1) l’invio delle fatture elettroniche allo SdI oltre i termini ordinari, ma...
Continua a leggere
Solo con la registrazione tardiva al regime MOSS nel proprio Stato di identificazione ( se ammessa) ovvero, in alternativa, con la registrazione ai fini IVA in Italia è possibile regolarizzare...
Continua a leggere
In un contratto di rent to buy di immobili tra una società A in liquidazione, oggetto di procedura esecutiva, e una società B ove B procede alla sub-locazione degli immobili...
Continua a leggere
Aperto il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti. Questa, da oggi, la modalità ordinaria di presentazione delle istanze, in sostituzione della presentazione della domanda...
Continua a leggere
Aggiornato al 14 marzo 2023 il modello TR con le relative istruzioni. Di seguito alcune delle novità: a) alla prima pagina, sostituita l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi...
Continua a leggere
Se un collaboratore, in qualità di lavoratore autonomo, per le prestazioni di servizi rese all'interno di un determinato progetto, ritiene erroneamente di avere i requisiti per il regime forfettario e...
Continua a leggere
Sul sito https://www1.finanze.gov.it/finanze2/servizi/n_consult_newDF/consulta.php?id=8727608&step=0 delle Finanze è partita la consultazione pubblica sul pacchetto approvato l’8 dicembre 2022 dalla Commissione UE composto dalle seguenti proposte: A) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che...
Continua a leggere